Questo sito utilizza cookie che ci aiutano a migliorare i nostri servizi. Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie.

AIMS ISO 42001 Foundation

Acquisisci conoscenze fondamentali sull'Artificial Intelligence Management System (AIMS) basato sulla ISO/IEC 42001 e sulla sua implementazione nelle organizzazioni. Questo corso di 2 giorni (con 7 ore di lezione al giorno, pausa pranzo di un'ora esclusa) offre una comprensione approfondita dei processi e dei requisiti essenziali per gestire e monitorare le tecnologie AI, preparandoti per le certificazioni pertinenti nel campo della gestione dell’intelligenza artificiale.

  • Docente: Italiano / Inglese
  • Durata: 14 h / 2 gg
  • Esame: Inglese
  • Durata Esame: 60 minuti

Descrizione del Corso

Obiettivi del Corso AIMS Foundation

Il corso è progettato per fornire una solida base teorica e pratica nell’implementazione dei sistemi di gestione dell'intelligenza artificiale. Attraverso sessioni interattive e esercitazioni pratiche, imparerai a gestire rischi, opportunità e sfide connessi all’adozione dell’AI nelle organizzazioni. La conformità agli standard della ISO/IEC 42001 garantisce un framework strutturato per integrare in modo efficace l’AI nei processi aziendali.

Una corretta implementazione di un sistema di gestione AI non solo ottimizza le prestazioni operative, ma assicura trasparenza, affidabilità e rispetto delle normative internazionali. Questo corso ti preparerà ad adottare le migliori pratiche di gestione e a valutare criticamente le soluzioni AI nel contesto aziendale.

A chi è rivolto

Questa certificazione è rivolta a:

  • Professionisti coinvolti nella gestione e implementazione di sistemi di Intelligenza Artificiale.
  • Responsabili IT e project manager interessati all’adozione di framework strutturati per la governance dell’AI.
  • Analisti e auditor che desiderano approfondire la gestione dell’AI secondo standard internazionali.

Contenuti del Corso AIMS Foundation

  • Introduzione agli standard ISO/IEC 42001: Ambito, obiettivi e importanza nel contesto dell’intelligenza artificiale.
  • Definizioni e termini chiave: Familiarizzazione con la terminologia tecnica e concettuale dell’AIMS.
  • Requisiti per la gestione dell’intelligenza artificiale: Strategie di implementazione, gestione del rischio e conformità normativa.
  • Processi di monitoraggio e controllo: Policy, governance e strumenti per la supervisione delle soluzioni AI.
  • Audit interni ed esterni: Metodologie per verificare la conformità e l’efficacia del sistema di gestione AI.
  • Integrazione con altri framework: Sinergie tra la gestione AI e altri standard di sicurezza e qualità.

Esercizi pratici saranno proposti al termine di ogni modulo per consolidare l’apprendimento e prepararsi all’esame finale.

Docenti

I docenti di BITIL.COM sono riconosciuti a livello internazionale per la loro esperienza nell’implementazione di sistemi di Intelligenza Artificiale. Con un background solido nelle best practice e nei framework normativi, offrono un approccio pratico orientato alle esigenze delle aziende moderne.

Top