Perché ISO 27001 e NIS 2 sono Complementari
Nell'attuale panorama della sicurezza informatica, le
Nel panorama attuale, la cybersecurity è un argomento di grande attualità. Molti ne discutono, ma quanti conoscono realmente le normative fondamentali come il Data Governance Act, il Cybersecurity Act e la NIS Directive?
Queste leggi non sono semplicemente "cose da sapere" per gli addetti ai lavori; sono essenziali per garantire la protezione dei dati e delle infrastrutture critiche.
È tempo di colmare queste lacune! Come professionisti, abbiamo la responsabilità di educarci e informare gli altri. E non è mai troppo tardi per iniziare.
Investire nella formazione continua e nella consapevolezza è il primo passo per costruire un ambiente digitale più sicuro.
Il Data Governance Act è una regolamentazione europea che promuove la condivisione dei dati e migliora la fiducia tra le parti coinvolte. Stabilisce un quadro per facilitare la condivisione tra pubbliche amministrazioni e il settore pubblico e privato, garantendo l'utilizzo etico e corretto dei dati.
Il Cybersecurity Act dell'Unione Europea, adottato nel 2019, rafforza il ruolo dell'Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) e introduce un sistema di certificazione della cybersecurity per prodotti e servizi. Questo atto mira a creare un ambiente digitale più sicuro, definendo standard comuni di sicurezza e sostenendo gli Stati membri nell'affrontare le minacce informatiche.
La NIS Directive è una normativa europea che migliora la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell'UE. Ha l'obiettivo di garantire che paesi e aziende critiche, come energia, trasporti e salute, adottino misure di sicurezza adeguate per prevenire e gestire incidenti informatici.
Il Digital Operational Resilience Act (DORA) si concentra sulla resilienza operativa digitale delle entità finanziarie. Migliora la gestione dei rischi legati alle tecnologie dell'informazione, stabilendo requisiti per la gestione dei rischi ICT, test di resilienza e reporting degli incidenti.
Il Digital Markets Act (DMA) è progettato per garantire mercati digitali equi e competitivi nell'UE. Si concentra sulle "gatekeepers", grandi piattaforme digitali, stabilendo regole per evitare comportamenti anticoncorrenziali e garantire la competitività per piccole e medie imprese.
Il Cyber Resilience Act è una proposta normativa per rafforzare la sicurezza informatica di prodotti e servizi digitali. Introduce obblighi per i produttori riguardo la gestione dei rischi, la trasparenza delle vulnerabilità e la fornitura di aggiornamenti di sicurezza, aumentando la protezione degli utenti.
Queste normative giocano un ruolo cruciale nel rafforzare la sicurezza e la resilienza del settore digitale in Europa, rispondendo alle sfide emergenti in un ambiente tecnologico in continua evoluzione. Per ulteriori domande o per approfondire qualche aspetto specifico, non esitare a contattarmi!
Nell'attuale panorama della sicurezza informatica, le
In un mondo sempre più digitale, la sicurezza e la gestione dei dati sono diventate priorità
Acquisisci conoscenze fondamentali sulla Direttiva NIS2 (Network and Information Security) e
BITIL.COM è una organizzazione di professionisti ed esperti senior, dell' Information & Communication Technology (ICT) il cui interesse principale è la diffusione, la divulgazione della conoscenza [...]
"Ho trovato questo corso molto interessante e utile. Ha dato alcune buone idee da applicare in azienda."
This was one of the best workshops I have ever attended. The venue, materials & facilitation was excellent.
The nature of participation was simply exceptional, concrete exercise, concrete examples, excellent analysis and feedback.
"Un corso molto utile, varie esercitazioni e un tutor disponibile. Questa esperienza ha aumentato la mia professionalità."
Real practice questions and accurate answers from BITIL helped me a lot in my exam. I successfully got good marks. Wonderful.