Project Manager | Tempo di studio

  • Update: 04/10/2024

Ottenere una certificazione in Project Management, come PRINCE2, AgilePM, PM2 o PMP, richiede non solo di frequentare un corso preparatorio, ma anche un impegno significativo nello studio individuale. Dopo aver completato il rispettivo corso, è essenziale dedicare tempo allo studio personale per consolidare le conoscenze acquisite e prepararsi efficacemente all'esame di certificazione. Di seguito, analizziamo le ore di studio individuale raccomandate per ciascuna di queste certificazioni.

PRINCE2 Foundation

La certificazione PRINCE2 Foundation introduce i principi fondamentali, i temi e i processi del metodo PRINCE2. Anche dopo aver completato il corso, è importante approfondire questi concetti tramite lo studio individuale.

Ore di studio individuale raccomandate: 10–15 ore

PRINCE2 Practitioner

La certificazione PRINCE2 Practitioner si basa sulle conoscenze acquisite a livello Foundation, enfatizzando l'applicazione e l'adattamento dei principi PRINCE2 a scenari reali di progetto. Lo studio individuale dopo il corso è cruciale per padroneggiare la metodologia e prepararsi a fondo per l'esame.

Ore di studio individuale raccomandate: Sebbene le ore di studio specifiche non siano dettagliate nelle informazioni fornite, i candidati sono incoraggiati a dedicare ulteriore tempo allo studio autonomo per rafforzare la loro comprensione e praticare l'applicazione di PRINCE2 in vari contesti. Tipicamente, ciò potrebbe comportare ulteriori 15–20 ore, a seconda delle esigenze di apprendimento individuali.

AgilePM Foundation

La certificazione AgilePM Foundation si concentra sui principi e le pratiche della metodologia Agile applicata al Project Management.

Ore di studio individuale raccomandate: 15–20 ore

AgilePM Practitioner

La certificazione AgilePM Practitioner avanza i principi appresi a livello Foundation, concentrandosi sull'applicazione delle metodologie di Project Management Agile nella pratica. Lo studio individuale dopo il corso è essenziale per interiorizzare le pratiche agili e utilizzarle efficacemente negli ambienti di progetto.

Ore di studio individuale raccomandate: Non sono specificate ore di studio specifiche nei materiali disponibili. Tuttavia, è consigliabile dedicare ulteriore tempo allo studio personale, potenzialmente circa 15–20 ore, per approfondire la propria comprensione e competenza nell'applicazione delle tecniche AgilePM.

PM² Foundation

Questa certificazione copre i concetti fondamentali della metodologia PM². Lo studio individuale dovrebbe concentrarsi sulla revisione della Guida PM², comprendendo i processi di gestione del progetto, i ruoli e le responsabilità, e familiarizzando con gli strumenti e le tecniche chiave.

Tempo di studio raccomandato: Circa 20–30 ore

PMP (Project Management Professional)

La certificazione PMP richiede una preparazione più approfondita a causa della complessità dell'esame.

Ore di studio individuale raccomandate: 80–120 ore

Related items

PM²: Il Project Management nel 2025 PM²: Il Project Management nel 2025
Update: 20/02/2025

Mentre le organizzazioni cercano framework agili ma strutturati per gestire progetti complessi, la

Change Control vs Management Change Control vs Management
Update: 17/02/2025

Change Control vs. Change Management in PRINCE2: Sfatare la confusione

PRINCE2 Leadership PRINCE2 Leadership
Update: 16/02/2025

PRINCE2® e lo Stile di Leadership del

Leader Project Manager Leader Project Manager
Update: 14/02/2025

Il Project Manager "Completo": Un Mix Essenziale di Competenze Tecniche, Gestionali e Leadership

Top